Home Eventi Trascorsi


Salone del Libro 8 Maggio - Torino

         (di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

Eventi mese di Maggio(cliccare per ingrandire)

 Mostra Filatelica presso la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri

comunicato stampa mostra fil. biblioteca

(cliccare per ingrandire)

 la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri

UNA STORIA LUNGA CENT'ANNI

VOLANTINO BIBLIOTECA

(cliccare per ingrandire)

 Annullo speciale la "Consolata"

la consolata Patrona di Torino-1


 

 

Raduno Collezionisti 5 Aprile - Alessandria

         (di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

Alessandria

(cliccare per ingrandire)

 


ROMA Presentazione Libro "Fiume 1918 - 1924"

(di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

Fiume

cliccare per ingrandire 

 


 

27 Aprile 2014 Canonizzazione Papa XXIII e Giovanni PAolo II

(di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

27 Aprile

clicca per ingrandire

 

A.S.P.O.T. 

(pubblichiamo quanto ricevuto cliccare per ingrandire)

ASPOT

 Numero Unico

NUMERO UNICO 2014

 Cartolina

CARTOLINA

Annullo SpecialeAnn. Poste 0148


Società Ginnastica di Torino  -  17 Marzo 2014

 

         (di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

JEATANSMO

(cliccare per ingrandire)

 


 

CONVEGNO FILATELICO NUMISMATICO CARTOFILO "TOSCANA 2014"

(di seguito pubblichiamo quanto ricevuto)

cliccare per leggere il programma 

 


 

44° CONVEGNO TORINO

Associazione Piemontese Amatori Cartoline

(di seguito pubblichiamo quanto ricevuto) 

cliccare per ingrandire 

 

   12ª Sfida Filatelica tra il Piemonte-Valle d’Aosta e la Savoia

                

Dal 27 al 29 settembre avrà luogo la 12ª sfida filatelica tra il Piemonte-Valle d’Aosta e la Savoia. Questa edizione della competizione è 
organizzata dall’Unione delle Associazioni Filateliche del Piemonte e 
Valle d’Aosta a Saluzzo, piazza Montebello 1, presso la fondazione A. 
Bertoni, ospitata dal locale circolo filatelico e numismatico “Giovanbattista Bodoni”. Oltre vent’anni fa nacque un gemellaggio fra la filatelia 
Piemontese/Aostana e quella Savoiarda che prevedeva, tra l’altro, una 
manifestazione biennale a concorso fra i rispettivi collezionisti, alternativamente nella Savoia ed in Piemonte.
Come sempre, le due squadre presenteranno, ognuna, 10 collezioni, con numero di fogli compreso tra 60 e 84, giudicate da giurati facenti parte sia della Federazione italiana sia di quella francese. Il Trofeo 
in palio (figura a lato) verrà assegnato alla squadra che si aggiudicherà il 
maggiore punteggio.
L’ultimo incontro si è tenuto in una località accogliente dell’Alta Savoia, ThorensGlières, a 20 Km. da Annecy e si è concluso con la nostra vittoria; infatti il trofeo faceva bella 
mostra di sé nella sede della Subalpina. Ora, come ogni due anni, torna di nuovo in palio. Diversi 
soci dell’UFS esporranno le loro collezioni: è un’occasione per ritrovarci in giornate di festa della filatelia
Tra l’altro quest’anno ricorre anche il 200º dalla morte di Giovanbattista Bodoni e perciò 
il Circolo Filatelico e Numismatico di Saluzzo, che ne porta il nome, organizza anche, negli stessi giorni dell’incontro bilaterale, la 47ª Mostra Sociale Filatelica e Numismatica con annullo speciale sabato 28, commemorativo di entrambi gli avvenimenti.

 

Aggiornamento 04 dicembre 2013:

 

Il 12° incontro filatelico biennale a concorso tenutosi a Saluzzo dal 27 al 29 settembre (vedi Il Foglio n.177) fra le due squadre gemellate del Piemonte e della Savoia si è concluso con la vittoria della nostra squadra con un punteggio di 755 – 728 a nostro favore. Pertanto il trofeo è stato assegnato al Piemonte e resterà per altri due anni esposto nei locali della Subalpina, dal momento che sette partecipanti su dieci erano nostri soci. Questi gli espositori piemontesi:

Carlo Arlenghi - Cir. Fil. di Cas.Monferrato - “Italian perfins” 84 pag.

Riccardo Bertolotto - U.F.S. “I dipartimenti francesi annessi al Piemonte” 84 pag.

Giancarlo Casòli - Ass. Fil. Biellese - “Francobolli d’Italia su documenti”   60 pag.

Fabrizio Delmastro - U.F.S.- “Per Servizio di Sua Maestà, Relazioni postali fra il regno di Sardegna  e Stati esteri dalle origini al 1851”  84 pag.

Giovanni Grasso - Ass. Fil. Novarese - “La posta via terra dalla Francia all’Italia 1850 - 1876" 60 pag.

Giovanni Martina - U.F.S.- “La serie ordinaria definitiva detta Michelangiolesca”   72 pag.

Antonio Maranca - U.F.S.- “La posta nel Saluzzese 1500 - 1863”   60 pag.

Andrea Mori - U.F.S.- “The foreign correspondence of the kingdom of Italy on the XIX century” 84 pag.

Arnaldo Pace - U.F.S.- “La posta dei Re: Il carteggio reale”.  72 pag

Fabrizio Salami - U.F.S.- “Posta Estense”.   60 pag.

 ______________________________________________